Visualizzazione post con etichetta eclipse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eclipse. Mostra tutti i post

venerdì 26 novembre 2010

Come abilitare lo shortcut di Eclipse "Search Occurrences in File" nell'ambiente Gnome

Come abilitare lo shortcut di Eclipse "Search Occurrences in File" nell'ambiente Gnome

Durante l'analisi del codice i comandi più utili messi a siposizione da Eclipse sono probabilemnte quelli di ricerca (sotto la voce di menù Search). Tra questi uno di quelli che uso più spesso è Search > Occurrences in File, che, come dice il nome, cerca le occorrenze dell'elemento selezionato all'interno del file aperto. La particolarità di questo comando è che, a differenza di altri comandi di ricerca come ad esempio Search > References, nella vista dei risultati della ricerca mostra proprio il contenuto delle righe in cui è presente il riferimento, permettendo di individuare in maniera molto semplice l'uso che viene fatto.

Esempio di Search References per la variabile "t":



Esempio di Search Occurrences in File per la variabile "t":




Il problema nell'usare questo comando nasce negli ambienti Gnome, in cui quello che è lo shortcut predefinito (SHIFT + CTRL + U) è associato all'inserimento dei caratteri unicode e quindi non funziona all'interno di Eclipse.
Per modificare la combinazione di tasti predefinita:

  • Aprire Window > Preferences
  • Selezionare General > Keys
  • Inserire nel filtro di ricerca la stringa occurrences
  • Selezionare la voce Shows the Occurrences in File quick menu in corrispondenza della quale la colonna "When" indica "In Windows"
  • Modificare il campo Binding inserendo la combinazione tasti desiderata
  • Cliccare su "OK" per uscere

La combinazione tasti che ho scelto nella mia configurazione è SHIFT + CTRL + Z, in quanto era libera ed è semplice da usare anche con una sola mano.

Vedi anche:

Eclipse Help - Searching the workbench
Eclipse Help - Java Search
Eclipse Help - Search Actions
Ubuntu Documentation > Community Documentation > ComposeKey > Unicode composition
Sinossi's Blog - Come inserire caratteri speciali in Linux

mercoledì 27 gennaio 2010

Organize extension point popupMenus

A popupMenu declares one or more insertionPoints that will be used by contributors to organize their contributions into a meaningful, more user-friendly, consistent list.
If clients only specify the "popupMenuId" attribute of the viewer element, then the set of insertionPoints used by the context menu will default to the following list in the given order:

"group.new" separator="true"
"group.goto"
"group.open" separator="true"
"group.openWith"
"group.show" separator="true"
"group.edit" separator="true"
"group.reorganize"
"group.port"
"group.generate" separator="true"
"group.search" separator="true"
"group.build" separator="true"
"additions" separator="true"
"group.properties" separator="true"


If not specified, the default group is additions.

Clients that wish to refer to these values programmatically may use the corresponding constants in org.eclipse.ui.navigator.ICommonMenuConstants.

Clients that wish to customize their menus are encouraged to start with this list and add or remove insertion points as necessary. Clients are also encouraged to follow the pattern of beginning each group name with "group.".

martedì 29 settembre 2009

[LINK] I Layout di SWT
Su Eclipse Corner Article, un articolo piuttosto approfondito che svela molte delle caratteristiche dei layout di SWT.

Understanding Layouts in SWT..


giovedì 17 settembre 2009

[Link] Back to the basics: Display, Shell, Window ...

Un articolo interessante su alcuni aspetti (a volte oscuri) di Eclipse RCP:

Back to the basics: Display, Shell, Window ...

marco