Il metodo get() sollecita immediatamente il database. Cio significa che, non appena avviene la chiamata la get(), Hibernate genera un'istruzione SQL per il database, nel tentativo di recuperare i dati (di solito una riga nel database) per ricostruire l'oggetto persistente richiesto.
Una chiamata load(), invece, non comporta una chiamata immediata al database. Il metodo load() implica la costruzione di un oggetto proxy che rapprensenta l'oggetto persistente. Solo dopo qualche passaggio l'oggetto proxy sollecita la generazione dell'istruzione SQL appropriata per il database e Hibernate costruisce il vero oggetto persistente.
Quando si usa get(), il metodo restituisce null se non viene trovato il dato richiesto.
Poiché il metodo load() non recupera immediatamente l'oggetto, se non viene trovato il dato viene generata una ObjectNotFoundException.
Quindi, se non si è sicuri dell'esistenza dell'oggetto, è preferibile usare la get().
Visualizzazione post con etichetta hibernate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hibernate. Mostra tutti i post
lunedì 15 novembre 2010
giovedì 5 novembre 2009
Why hibernation doesn't work?
In my case the answer is easy: not enough space in the swap partition.
In order to hibernate the pc, Ubuntu copies the ram to the swap partition, so this must be at least as bigger as the installed ram.
You can verify ram and swap size with:
In order to hibernate the pc, Ubuntu copies the ram to the swap partition, so this must be at least as bigger as the installed ram.
You can verify ram and swap size with:
cat /proc/meminfo | grep SwapTotal; cat /proc/meminfo | grep MemTotal
Iscriviti a:
Post (Atom)