Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

lunedì 20 dicembre 2010

Securely delete files in Linux

Shred is a command line utility which can be used to securely delete files or entire file-systems.
It overwrites the file repeatedly (on my system default is 3 times, but can be specified) in order to make harder to recover the data with professional tools.
As usual for Unix's utility you can tune the program specifying parameters such as the number of overwrites.

Examples


Delete a single file:
shred -f -u -v /home/marco/file_with_secrets.txt
  • -f change permissions to allow writing if necessary
  • -u truncate and remove file after overwriting
  • -v show progress

Wipe an entire disk partition:
shred -n 10 -z -v  /dev/sdb3
  • -n # Overwrite # times instead of the default
  • -z add a final overwrite with zeros to hide shredding

Note: shred could be not so effective overwriting files in journaled file-systems (like ext3, ext4 ReiserFS, XFS, JFS) or RAID based file-systems.

Links:


shred invocation
shred - Linux man page

lunedì 29 marzo 2010

How to Fix VirtualBox USB Support

The VirtualBox USB support on linux host doesn't work properly without giving the right permissions to your user.

Follow the illustrated tutorial in http://news.softpedia.com/news/How-to-Fix-VirtualBox-USB-Support-111715.shtml.

Oddly, on my pc, logging out and then logging in wasn't enough to make the changes work, so I've had to completely restart.

venerdì 23 ottobre 2009

Mappa caratteri in Linux

Come in windows esiste il comando per aprire la Mappa Caratteri (charmap), anche in Linux esiste un comando equivalente che apre la finestra della mappa caratteri:
gucharmap.

Se si vuole visualizzare l'elenco dei caratteri speciali direttamente da console senza utilizzare l'ambiente grafico si può digitare il comando:
man ascii.

martedì 13 ottobre 2009

Come inserire caratteri speciali in Linux

A volte capita di dover scrivere dei caratteri particolari non presenti nel layout della nostra tastiera. Una soluzione un po' artigianale potrebbe essere quella di andare a copiare il carattere da qualche testo in cui è presente per poi incollarlo dove ci serve.

Ma Gnome ci viene incontro mettendo a disposizione un comodo shortcut: tenendo premuti CTRL+SHIFT e digitando la lettera "u" seguita dal codice Unicode del carattere desiderato, al rilascio di CTRL e SHIFT il carattare magicamente(!) apparirà nel nostro testo.

Ad esempio il carattere tilde "~", non presente nelle tastiere con layout italiano, può essere inserito con CTRL+SHIFT+u7e.

Vedi anche:
Wikipedia - List of Unicode characters